SKI Wearable Gear: Migliori accessori hi-tech per lo sci e gli sport invernali

I migliori indossabili per lo sci : GPS smartwatch, Occhiali con realtà virtuale, sport cam e activity trackers

Se ami sciare scopri in questa guida i migliori accessori indossabili per lo sci: dai calzini e guanti autoriscaldanti, fino agli smartwatch con altimetro e sensori UV passando per occhiali da sci a realtà aumentata

accessori tecnologici sci

In questa guida andremo ad analizzare i migliori accessori indossabili tecnologici per lo sci e lo snowboard, o come direbbero gli Inglesi, vi spieghiamo i “best ski wearable gear”. La stagione sciistica è appena iniziata e sono molti gli appassionati che si stanno avvicinando alle piste da sci, sopratutto dopo le ultime nevicate, chi solo con gli scarponi e racchetta e chi invece con una GoPro nuova di zecca.

Finalmente anche lo sci è diventato uno sport dove gli accessori indossabili hi-tech possono contribuire in maniera sostanziale a migliorare la nostra esperienza in mezzo alla neve e fidatevi se vi dico che una action cam sarà l’ultima dei vostri pensieri di fronte a tanta tecnologia da indossare. Le scelte sono molte dai migliori smartwatch agli occhiali 3D quindi se abbiamo intenzione di fare un salto sulle piste da sci questo inverno, ecco il kit che potresti voler prendere in considerazione prima di andare a sciare.

 


Occhiali da sci a realtà aumentata: Oakley Airwave 1.5

occhiali da sci virtuali

La Oakley si è sempre distinta nella progettazione di occhiali, dall’uso quotidiano, fino agli occhiali per chi pratica sci e snowboard. Gli occhiali Oakley Airwave 1.5 integrano un visore con un display in tempo reale che mostra l’analisi della velocità, dell’altitudine, e statistiche come l’altezza, la distanza ed il tempo di trasmissione senza mai distrarre l’utilizzatore, garantito dalla stessa Oakely.

C’è anche un GPS integrato per mappare e registrare i percorsi sulle piste da sci. Il modello Airwave è anche molto social: grazie all’applicazione dedicata per smartphone avremo la possibilità di visualizzare sullo schermo degli occhiali sia gli amici con l’app Airwave installata o anche chi sta utilizzando un altro paio di occhiali da sci Airwave1.5 nelle vicinanze, e lo stesso display ci indirizzerà verso di loro. Un’altra valida caratteristica è la possibilità di accoppiare gli occhiali Airwave con una telecamera con connettività wireless con Garmin Virb Elite. Certo non sono propriamente economici, ma il prezzo vale il valore di questi occhiali professionali da sci, in alternativa il modello basico Airbrake sempre della Oakley potrebbe fare al caso vostro.

migliori oakley sci

Lo stile degli occhiali è molto accattivante e non sono più grandi di un altro paio di Oakley da sci o snow, la personalizzazione e lo stile contraddistinguono questo paio e la facoltà di cambiare anche modello di cinturino li rende un acquisto di grande valore per gli appassionati di sport invernali.

Prezzo ufficiale: €675 euro| Prezzo su Ebay: €579 euro

 


Casco da sci social: POC Receptor Bug Communication

casco sci musica

Questo casco da sci, oltre a proteggerci dalle cadute sulla neve permette di ricevere direttamente chiamate, di parlare attraverso l’altoparlante e di ascoltare musica, oltre ad avere un bel design definito. L’elmetto ha infatti le cuffie Beats by Dr Dre incorporate per un esperienza musicale sulle piste da sci senza eguali. Il casco POC Receptor possiede un controllo remoto che permette all’utilizzatore di ricevere chiamate grazie al microfono incorporato, alzare o abbassare il volume, e anche cambiare traccia musicale, il tutto senza usare lo smartphone ( molto comodo sulla neve)

casco poc con cuffie

Le cuffie possono essere anche rimosse e funzionare da sole, però non sono wireless, sarà necessario collegare gli altoparlanti Beats con il cavo in dotazione allo smartphone o anche ad uno smartwatch. Il peso è ultra leggero cosi come la progettazione lo rende confortevole per proteggere la testa, senza disturbi d’aria o vento grazie alla tecnologia Air Supply a doppia ventilazione. La clip staccabile sulla parte anteriore del casco può fissare gli eventuali occhiali da sci in modo che non si allentino durante le discese in pista.

Prezzo su Amazon: €187,59 euro | Prezzo su Ebay: €199,90 euro

 


Smartwatch da sci: Garmin Fenix 3 

migliore orologio sci

Potremmo azzardare che tutta la serie Garmin Fenix rappresenti il massimo se stiamo cercando il miglior orologio per sciare ma oggi entriamo nel dettaglio. Cosi come il Garmin Fenix 2 lo è stato in precedenza, il nuovo orologio Fenix 3 è il miglior smartwatch per andare sulla neve. Può monitorare le sessioni singole d’allenamento ( come una singola discesa sulla pista) ma anche la velocità, la distanza, e i dati sul dislivello. C’è anche una modalità automatica di corsa che permette di mettere pausa, comoda durante la risalita della montagna o in seggiovia, per vedere in tempo reale le proprie statistiche e compararle con quelle dei giorni precedenti. Ah e naturalmente ha anche il sistema GPS integrato.

Da leggere: I migliori smartwatch con GPS tutti in una pagina

In questo video una prova del Garmin Fenix 2 sincronizzato con una telecamera Garmin VIRB.

Il cinturino è in tessuto morbido quindi può essere indossato sia a pelle ma anche sopra la giacca da sci molto comodamente. I controlli dell’orologio Fenix permettono anche di controllare una videocamera Garmin con sistema VIRB da remoto. Il Fenix 3 è presentato dalla Garmin come uno sportwatch multisport ma le caratteristiche che integra per lo sci e gli sport invernali sono superiori rispetto alla concorrenza, tranne che per il Suunto Ambit 3.

Prezzo ufficiale: €479 euro su Garmin | Prezzo in sconto: €375,21 su Amazon

 


Sportwatch da sci:  Suunto Ambit 3 

suunto ambit 3 sci

L’Ambit 3 in edizione GPS nasce dal produttore Suunto che ha dotato il suo smartwatch di un sensore di pressione, che mostra il tempo, i cambiamenti climatici e l’altitudine, ma anche la registrazione di tutte le metriche di attività che ci aspetteremmo da un orologio sportivo professionale e sopratutto multisport. Tutti i dati di movimento sono sincronizzati con l’app Suunto Movescount tramite Bluetooth che andranno a finire nel cloud storage della Suunto per avere sempre le statistiche a disposizione. A differenza di molte applicazioni per smarphone GPS, il sistema satellitare del Ambit 3 garantisce fino a 50 ore di attività di localizzazione continua, abbastanza per una scappata di due o tre giorni in montagna.

Una delle caratteristiche uniche dell’ultimo smartwatch Suunto è la possibilità, tramite la relativa app Suunto’s Movescount per smartphone, di creare dei video in 3D e scattare foto, certo la qualità non è delle migliori ma è abbastanza per creare un’animazione delle piste da sci dove si è appena passati. L’applicazione mobile, permette anche la ricezione di notifiche direttamente sullo smartwatch, come e-mail e le chiamate in arrivo. Il Suunto Ambit 3 è anche disponibile con o senza il sensore della frequenza cardiaca esterno, perché si, è anche in grado di visualizzare anche i battiti cardiaci.

Prezzo ufficiale: €399 euro su Suunto | Prezzo in sconto: €287,60 euro su Amazon

 


Casco da sci con action cam: Giro Range + GoPro 4

casco sci gopro telecamera

 

Le action cam GoPro solitamente sono vendute insieme ad alcuni accessori per il montaggio su superfici particolari come caschi o imbracature ma a lungo termine questa soluzione può rivelarsi scomoda. Ed è qui che avviene la magia perché è bello avere un casco come quello della gamma Giro che ha un sistema di montaggio integrato per le telecamere come GoPro. La videocamera può essere inserita sulla parte anteriore del casco, al posto della parte superiore, che solitamente dona un aspetto buffo all’utilizzatore. Naturalmente, con la action cam inserita non sarà possibile spostare gli occhiali sopra la testa.

Abbiamo scelto il casco da sci ( e non solo da sci) Giro Range MIPS non solo per la sua capacità di integrare un sistema di montaggio per telecamere: l’elmetto incorpora anche il sistema MIPS (Multi-directional Impact Protection System) che permette al casco di effettuare una rotazione dopo l’impatto in modo da non coinvolgere anche la testa. In pratica dopo una caduta a “rotazione” il casco assorbe l’impatto della rotazione: il casco si muove, ma la testa resta ferma e protetta.

casco sci regolabile

Fondamentalmente il casco è  composto da due parti differenti, una inferiore ed una superiore che si agganciano insieme a metà. Questo permette a chi lo indossa di regolare la grandezza e l’aderenza del casco facilmente come chiuderemmo un qualsiasi giaccone, con la classica zip. La ventilazione del casco è buona, garantita dalle 12 prese d’aria, le sei superiori possono essere chiuse o aperte a piacimento dalla parte superiore dell’elmetto.

Vuoi acquistarlo ? Puoi trovare il casco GiroRange al prezzo di €239 euro  su Amazon oppure a €234,99 euro su Ebay


Ok il casco con tantissime features, ma perché la GoPro Hero 4 per andare a sciare e registrare video sulla neve ?

indossabili action cam

La GoPro Hero 4 rimane una delle migliori action cam indossabili per catturare discese sulla neve e sports in generale. La robusta videocamera offre una serie di miglioramenti rispetto ai modelli precedenti, tra cui la possibilità di girare video 4K a 30 fps e scattare fotografie a 8.3MP . In termini di prestazioni la nuova Hero 4 ha dato uno stacco netto rispetto alla GoPro Hero 3, implementando una qualità video audio eccellente. La maggior parte delle persone continua a registrare video a 1080p quando la nuova GoPro 4 può registrare video in Full HD a 120fps rendendo ancora più emozionante registrare video in slow-motion.

Prezzo ufficiale: €529,99 su GoPro | Prezzo scontato: €399 euro su Amazon o €379,95 euro su Ebay

 


 

 

Activity Tracker: Sensore PIQ Ski Boot 

sensore da sci tracker

Uno dei primi sensori di tracking per lo sci e gli sport invernali è quello sviluppato dalla PIQ. Questo sensore si inserisce direttamente sugli scarponi da sci. Più precisamente questo tracker indossabile è stato progettato insieme alla Rossignol, famosa marca per attrezzatura invernale che ha sviluppato un sistema di aggancio alle cinghie degli scarponi da sci, utilizzabile quindi sia con una coppia di sci oppure una tavola da snowboard.

Da Leggere: Il miglior fitness tracker in assoluto

 

Il sensore è impermeabile ed è in grado di fornire statistiche come velocità, velocità da curva a curva, tempo in aria, angolo di sterzata e G-Force. È possibile visualizzare i dati in tempo reale su uno smarphone Android o iOS, dove è anche possibile condividere con gli amici i risultati dopo una discesa dalla pista. Se si dispone già di un sensore della PIQ tennis, si può semplicemente prendere la cinghia per gli scarponi da sci. Anche perché se vi ricordate bene, avevamo già incontrato il sensore della PIQ parlando di indossabili per il Golf.

Prezzo ufficiale su PIQ: €198 euro 

sensore tracker da sci

 


Indossabili da sci: Calzini hi-tech autoriscaldanti Therm-ic PowerSock

indossabili da sci

Non possiamo non trovare una definizione migliore: indossabili tecnologici per lo sci, questi wearable infatti sono veri e propri indumenti, in questo caso un bel paio di calzettoni da sci.

I calzini termici Therm-ic PowerSock possono mantenere i piedi e la parte inferiore della gamba sempre al caldo, regolando la temperatura, specialmente quando supero il sottozero. Questi indossabili funzionano a batteria e rilasciano un calore costante che parte dalla punta delle dita, passando per pianta del piede fino alla tibia. Funzionano sia con la batteria PowerSock che con gli altri tipi di batterie.

Prezzo ufficiale: €79,95 su Therm-ic | Prezzo scontato: €63,76 su Amazon

 


 

Conclusioni

Da come si può evincere dalla guida, anche lo sport invernale per eccellenza come lo sci è stato raggiunto dalla nuovissima tecnologia indossabile. Ogni giorni tantissimi sciatori professionali decidono di migliorare e studiare le proprie performance attraverso i wearable di nuova generazione ed altrettanti sciatori amatoriale decidono di aggiungere del divertimento aggiuntivo ai loro week-end sulla neve. Abbiamo visto smartwatch, fitness trackers, action cam, caschi ed indossabili per tutto il corpo in grado farci vivere con sempre più emozione e coinvolgimento i nostri sport preferiti. Se ne conoscete di nuovi o volete solo commentare la tecnologia indossabile di questa guida non vi resta che commentare.

 

 

 

2 pensieri riguardo “SKI Wearable Gear: Migliori accessori hi-tech per lo sci e gli sport invernali

  • 8 Febbraio 2016 in 10:41
    Permalink

    Salve,
    quale smartwatch mi consigliereste per monitorare la mia attività pugilistica?

    Risposta
  • 26 Aprile 2017 in 20:58
    Permalink

    Oakley Fly Deck Pro! Una vera bomba. Sono due anni che la utilizzo sulle piste.
    Consigliatissima a tutti. Spenderete qualcosa in più ma è un prodotto eccezionale.

    Saluti!

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.